Punta in Pt poroso di catetere per elettrostimolazione cardiaca

In figura e’ rappresentata una punta di elettrodo di stimolazione che e’ stata esaminata al microscopio eletronico a scansione (60x) dopo essere rimasta impiantata per 4 settimane nel muscolo cardiaco di una pecora. al termine della sperimentazione si e’ proceduto a spezzare i campioni espiantati e si e’ potuto constatare che anche solo dopo un periodo relativamente breve la massa porosa di sferule aggregate era stata profondamente colonizzata da cellule fibrose ancoranti la punta stimolante alla parete cardiaca. in questa applicazione particolare la velocita’ di ancoraggio costituisce elemento qualificante per la stabilita’ e il favore di parametri elettrici come la bassa tensione di soglia di stimolazione, la bassa resistenza di contatto e la conseguente bassa energia persa. Questa caratteristica tuttavia e’ quasi sempre auspicabile quando si vuole che avvenga un legame intimo tra tessuti mani e protesi perche’ la rapidita’ della integrazione del mezzo artificiale entro il tessuto biologico sono sintomo di buona biocompatibilita’ a medio e lungo termine oltre che di sicurezza contro spostamenti e dislocazioni della protesi dal sito migliore in cui e’ stata posizionata.

DIAPOSITIVE

Esempio di punte microporose per elettrodi di stimolazione impiantabili eseguite con la tecnologia oggetto del brevetto N° IT 1263794. In queste punte si ha una continuita’ elettrica e meccanica tra il gambo cilindrico di 0.4mm in lega di Pt e l’agglomerato di microsfere [diam: 1.6mm] per via delle migliaia di ponti di materiale diffuso tra sfera e sfera che garantiscono anche garanzia di forte coesione della massa che conserva la forma che le e’ stata data durante il processo di preparazione; forma che non viene piu’ modificata dopo il processo metallurgico di compattazione. In questo modo la levigatezza originale delle sfere viene conservata e trasmessa alla superficie esterna dell’agglomerato senza pericoli di distacchi o separazioni di sia pur minime particelle.

Written by

Ita-Sono Francesco e gestisco questo sito con notizie relative alle mie esperienze lavorative. Sono perito industriale in Energia Nucleare. Ho iniziato a lavorare in questo campo di eccellenza scientifica molti anni fa. La polivalenza di questa disciplina scientifica mi ha sempre permesso di affrontare con solide basi tecniche molti problemi nei più diversi settori industriali. Il passaggio dal Nucleare al Biomedicale fu a suo tempo quasi naturale attraverso lo studio e lo sviluppo delle prime batterie nucleari a conversione termoelettrica dell'energia. Questa applicazione era dettata dalle esigenze di lunga durata dell'alimentazione dei primi Pace-maker impiantabili. **eng-My name is Francesco and I manage this site with news related to my work experience. I'm an industrial expert in Nuclear Energy. I started working in this field of scientific excellence many years ago. The versatility of this scientific discipline has always allowed me to deal with solid technical foundations many problems in various industrial sectors. The transition from the Nuclear Biomedical was almost natural to its time through the study and development of the first nuclear batteries in thermoelectric energy conversion. This application was dictated by the needs of long-term supply of the first implantable pacemakers.