Impianti dentali in Titanio poroso

 

La costruzione di questi impianti è passata per lo studio e l’applicazione di differenti tecnologie relative ad un materiale molto impiegato nel settore biomedicale perché altamente biocompatibile se impiantato nel corpo umano, anche per lunghi periodi di tempo, il Titanio. Le tecnologie usate sono state sia di tipo convenzionale come la tornitura fine esterna ed interna, la filettatura, la microfinitura, la lucidatura e la microfresatura, sia di tipo non convenzionale come la finitura di elettroerosione ed il Plasma Spray. Sono state utilizzate anche tecniche di sterilizzazione in aria a 160°C della confezione ermetica del set di impianto.

E’ poi stata tentata l’applicazione del brevetto di superficie porosa sviluppato in precedenza. La tecnologia di ottenimento degli strati porosi è la stessa anche per il Titanio, sia per la produzione delle sferule di materiale base, sia per il processo tecnologico di compattazione. In una sezione metallografica dell’impianto è possibile osservare lo strato superficiale costituito dalle sferule e dagli interstizi entro i quali possono insinuarsi gli osteoblasti e portare a termine l’osteointegrazione.

Written by

Ita-Sono Francesco e gestisco questo sito con notizie relative alle mie esperienze lavorative. Sono perito industriale in Energia Nucleare. Ho iniziato a lavorare in questo campo di eccellenza scientifica molti anni fa. La polivalenza di questa disciplina scientifica mi ha sempre permesso di affrontare con solide basi tecniche molti problemi nei più diversi settori industriali. Il passaggio dal Nucleare al Biomedicale fu a suo tempo quasi naturale attraverso lo studio e lo sviluppo delle prime batterie nucleari a conversione termoelettrica dell'energia. Questa applicazione era dettata dalle esigenze di lunga durata dell'alimentazione dei primi Pace-maker impiantabili. **eng-My name is Francesco and I manage this site with news related to my work experience. I'm an industrial expert in Nuclear Energy. I started working in this field of scientific excellence many years ago. The versatility of this scientific discipline has always allowed me to deal with solid technical foundations many problems in various industrial sectors. The transition from the Nuclear Biomedical was almost natural to its time through the study and development of the first nuclear batteries in thermoelectric energy conversion. This application was dictated by the needs of long-term supply of the first implantable pacemakers.

1 Comments to “Impianti dentali in Titanio poroso”

  1. franz says:

    L’immagine non è molto nitida!!!
    Ciao. Franz