Dispositivo per la taratura dinamica di circuiti ad alta affidabilità:dettaglio del letto di punte telescopiche.

Attraverso il suddetto coperchio erano montate delle punte telescopiche commercialmente disponibili collegate meccanicamente ed elettricamente in modo da realizzare esternamente sia i collegamenti necessari al funzionamento globale del circuito sia a portare nei punti voluti il corretto valore resistivo da applicare in quella zona circuitale sia a prelevare i segnali elettronici influenzati dalle resistenze stesse di taratura. Appositi potenziometri regolabili dall’operatore permettevano di trovare in modo molto preciso il valore necessario al circuito per ottenere il parametro desiderato. Tutto il buon funzionamento del sistema passa per una buona precisione e accuratezza dell’esecuzione. Infatti le piazzuole da connettere e da misurare si trovavano ad una distanza media di circa 1 mm quando le punte telescopiche già misuravano 0.6-0.7mm di diametro.
Nella figura a lato è visibile appunto l’insieme delle punte sporgenti dal coperchio che nella fattispecie è stato ripreso capovolto. Si possono poi anche osservare quattro sporgenze a forma di colonna aventi la funzione di allineare preventivamente il coperchio e le punte telescopiche, alla base contenente i circuiti. Tale sistema mima quanto la meccanica, in applicazioni per la tranciatura di lamiera, ha insegnato in ordine alla precisione dei posizionamenti utilizzando colonne e boccole guida per tenere rigidamente allineate le parti mobili di uno stampo.

Written by

Ita-Sono Francesco e gestisco questo sito con notizie relative alle mie esperienze lavorative. Sono perito industriale in Energia Nucleare. Ho iniziato a lavorare in questo campo di eccellenza scientifica molti anni fa. La polivalenza di questa disciplina scientifica mi ha sempre permesso di affrontare con solide basi tecniche molti problemi nei più diversi settori industriali. Il passaggio dal Nucleare al Biomedicale fu a suo tempo quasi naturale attraverso lo studio e lo sviluppo delle prime batterie nucleari a conversione termoelettrica dell'energia. Questa applicazione era dettata dalle esigenze di lunga durata dell'alimentazione dei primi Pace-maker impiantabili. **eng-My name is Francesco and I manage this site with news related to my work experience. I'm an industrial expert in Nuclear Energy. I started working in this field of scientific excellence many years ago. The versatility of this scientific discipline has always allowed me to deal with solid technical foundations many problems in various industrial sectors. The transition from the Nuclear Biomedical was almost natural to its time through the study and development of the first nuclear batteries in thermoelectric energy conversion. This application was dictated by the needs of long-term supply of the first implantable pacemakers.