Tecnologia

In arrivo un pacemaker senza batterie

In arrivo un pacemaker senza batterie Alimentato con il battito del cuore, consentirà di evitare il ricorso alle operazioni chirurgiche necessarie per sostituire le pile migliorando il comfort dei pazienti e riducendo i rischi Cuore a rischio anche tra i giovani 16:21 – Un pacemaker innovativo in grado di funzionare senza batterie, alimentato con il Continue Reading

Annunciato lo sviluppo di sistema di assistenza ventricolare completamente impiantabile.

HeartWare and Dualis MedTech Announce Agreement to Develop Fully Implantable Ventricular Assist System FRAMINGHAM, Mass. and SYDNEY, Jan. 9, 2012 /PRNewswire/ — HeartWare International, Inc. (NASDAQ: HTWR – ASX: HIN), un leader di meno invasivo e supporto circolatorio miniaturizzato tecnologie che stanno rivoluzionando il trattamento di insufficienza cardiaca avanzata e Dualis MedTech GmbH, una controllata Continue Reading

Stent

Gli Stent sono piccoli tubi inseriti nelle coronarie durante l’angioplastica e sono in grado anche di rilasciare farmaci all’interno del lume del vaso prevenendone la restenosi. L’angioplastica coronarica ha rivoluzionato il trattamento della malattia aterosclerotica coronarica sin dal momento della sua comparsa verso la metà degli anni ’70. L’introduzione dello stenting coronarico ha rappresentato un Continue Reading

Sistema di assistenza ventricolare cardiaca: LVAD

VAD sta per Dispositivo di Assistenza Ventricolare e consiste in una pompa impiantabile alimentata con batterie ricaricabili che provvede ad imprimere al sangue la pressione ed il flusso fisilogici in un paziente il cui cuore, affetto ad esempio da miocardiopatia dilatativa, non è più in grado di pompare adeguate quantità di sangue. In questo sistema Continue Reading

Dispositivo per la taratura dinamica di circuiti ad alta affidabilità:dettaglio del letto di punte telescopiche.

Attraverso il suddetto coperchio erano montate delle punte telescopiche commercialmente disponibili collegate meccanicamente ed elettricamente in modo da realizzare esternamente sia i collegamenti necessari al funzionamento globale del circuito sia a portare nei punti voluti il corretto valore resistivo da applicare in quella zona circuitale sia a prelevare i segnali elettronici influenzati dalle resistenze stesse Continue Reading

Dispositivo per la taratura dinamica di circuiti ad alta affidabilità.

A lato è rappresentata una apparecchiatura sviluppata appositamente per la taratura di parametri funzionali elettronici di un circuito destinato ad un pacemaker. Data la delicatezza e precisione di tali parametri era importante che i resistori utilizzati per la taratura fossero applicati al circuito tenuto alla temperatura di funzionamento di 37°. Data poi la cadenza ravvicinata Continue Reading

Brevetto: IT1263794

Titolo: Superficie porosa Numero del brevetto: IT1263794 Data di pubblicazione: 1996-08-29 Inventore(i): MINOLETTI FRANCESCO Richiedente(i): Brevetto richiesto: IT1263794 Numero della domanda: IT1993MI00097 19930122 Numero del documento di priorità: IT1993MI00097 19930122 Classificazione IPC: A61F Classificazione EC: Equivalenti: In figura e’ rappresentata una punta di elettrodo di stimolazione che e’ stata esaminata al microscopio eletronico a scansione Continue Reading

Attrezzatura rotante per deposizione delle termocoppie sotto vuoto.

Apposite maschere permettono la deposizione selettiva delle termocoppie.    In figura si può osservare una parte dell’attrezzatura messa a punto per l’evaporazione votto vuoto della lega di Telloruro di Bismuto. Un crogiolo in Molibdeno autocostruito, per dargli le caratteristiche geometriche adatte allo scopo di ottimizzare le quantità di lega evaporata e la sua composizione, era posto Continue Reading

Modulo e cella al Plutonio per la conversione di energia termoelettrica.

Il modulo termoelettrico è costituito da termocoppie evaporate sotto vuoto o da barrette ottenute da polvere di telloruro di Bismuto. La conversione termoelettrica dell’energia si basa su un principio fisico (effetto Seebek) per il quale ai capi di una giunzione metalloα-metalloβ si genera una differenza di potenziale proporzionale alla differenza di temperatura esistente tra la Continue Reading

Valvola a membrana “jellyfish”

In figura è rappresentata una valvola a membrana in gomma siliconica che ho sviluppato in collaborazione e per conto di una società biomedica italiana. La valvola fu costruita utilizzando un supporto in materiale polimerico ad alta resistenza (PEEK). Si è lavorato a controllo numerico un disco di partenza per ricavare all’interno della struttura dei raggi Continue Reading

Impianti dentali in Titanio poroso

  La costruzione di questi impianti è passata per lo studio e l’applicazione di differenti tecnologie relative ad un materiale molto impiegato nel settore biomedicale perché altamente biocompatibile se impiantato nel corpo umano, anche per lunghi periodi di tempo, il Titanio. Le tecnologie usate sono state sia di tipo convenzionale come la tornitura fine esterna Continue Reading

Punta in Pt poroso di catetere per elettrostimolazione cardiaca

In figura e’ rappresentata una punta di elettrodo di stimolazione che e’ stata esaminata al microscopio eletronico a scansione (60x) dopo essere rimasta impiantata per 4 settimane nel muscolo cardiaco di una pecora. al termine della sperimentazione si e’ proceduto a spezzare i campioni espiantati e si e’ potuto constatare che anche solo dopo un Continue Reading