Cardiologia

Da Medtronic il più piccolo stimolatore cardiaco impiantabile per via transcutanea

Da Medtronic il più piccolo stimolatore cardiaco impiantabile per via transcutanea. Segui il link: http://www.medtronic.com/us-en/healthcare-professionals/products/cardiac-rhythm/pacemakers/micra-pacing-system.html This is a brief overview of information related to FDA’s approval to market this product. See the links below to the Summary of Safety and Effectiveness Data (SSED) and product labeling for more complete information on this product, its indications Continue Reading

In arrivo un pacemaker senza batterie

In arrivo un pacemaker senza batterie Alimentato con il battito del cuore, consentirà di evitare il ricorso alle operazioni chirurgiche necessarie per sostituire le pile migliorando il comfort dei pazienti e riducendo i rischi Cuore a rischio anche tra i giovani 16:21 – Un pacemaker innovativo in grado di funzionare senza batterie, alimentato con il Continue Reading

Sistema di sostituzione cardiaca totale

TAH è un acronimo che sta per cuore artificiale totale e consiste nella sostituzione del cuore del paziente con una doppia pompa pulsatile volumetrica che il chirurgo impianta nel torace al posto del muscolo cardiaco espiantato collegando atrii,arterie polmonari e aorta, ripristinando così il circolo ematico. Questa pompa è frutto di anni di studi e Continue Reading

Sistema di assistenza ventricolare cardiaca: LVAD

VAD sta per Dispositivo di Assistenza Ventricolare e consiste in una pompa impiantabile alimentata con batterie ricaricabili che provvede ad imprimere al sangue la pressione ed il flusso fisilogici in un paziente il cui cuore, affetto ad esempio da miocardiopatia dilatativa, non è più in grado di pompare adeguate quantità di sangue. In questo sistema Continue Reading

Dispositivo per la taratura dinamica di circuiti ad alta affidabilità:dettaglio del letto di punte telescopiche.

Attraverso il suddetto coperchio erano montate delle punte telescopiche commercialmente disponibili collegate meccanicamente ed elettricamente in modo da realizzare esternamente sia i collegamenti necessari al funzionamento globale del circuito sia a portare nei punti voluti il corretto valore resistivo da applicare in quella zona circuitale sia a prelevare i segnali elettronici influenzati dalle resistenze stesse Continue Reading

Dispositivo per la taratura dinamica di circuiti ad alta affidabilità.

A lato è rappresentata una apparecchiatura sviluppata appositamente per la taratura di parametri funzionali elettronici di un circuito destinato ad un pacemaker. Data la delicatezza e precisione di tali parametri era importante che i resistori utilizzati per la taratura fossero applicati al circuito tenuto alla temperatura di funzionamento di 37°. Data poi la cadenza ravvicinata Continue Reading

Brevetto: IT1263794

Titolo: Superficie porosa Numero del brevetto: IT1263794 Data di pubblicazione: 1996-08-29 Inventore(i): MINOLETTI FRANCESCO Richiedente(i): Brevetto richiesto: IT1263794 Numero della domanda: IT1993MI00097 19930122 Numero del documento di priorità: IT1993MI00097 19930122 Classificazione IPC: A61F Classificazione EC: Equivalenti: In figura e’ rappresentata una punta di elettrodo di stimolazione che e’ stata esaminata al microscopio eletronico a scansione Continue Reading

Elettrodo per rilevamento dei Foci Aritmici

I foci aritmici sono zone di alterata funzionalità della parete cardiaca che generano impulsi elettrici di stimolazione simili a quelli naturali, ma non essendo sincronizzati con questi succede che le contrazioni delle pareti cardiache generate dagli stimoli provenienti dai foci entrano in competizione con quelle naturali producendo attenuazione o rinforzo del normale contrarsi del cuore. Continue Reading

Punta in Pt poroso di catetere per elettrostimolazione cardiaca

In figura e’ rappresentata una punta di elettrodo di stimolazione che e’ stata esaminata al microscopio eletronico a scansione (60x) dopo essere rimasta impiantata per 4 settimane nel muscolo cardiaco di una pecora. al termine della sperimentazione si e’ proceduto a spezzare i campioni espiantati e si e’ potuto constatare che anche solo dopo un Continue Reading