In figura è rappresentato un anello con impronta elettroerosa adatta ad accogliere due leaflet in materiale ceramico aventi la funzione di valvola cardiaca a bassa emolisi ed ad alta biocompatibilità. La tecnologia della elettroerosione si è rivelata adattissima all’asportazione di piccole quantità di titanio con grande precisione e riproducibilità di risultati. Ogni anello preventivamente lavorato Continue Reading
Blog
Valvola bileaflet-cerniereBileaflet valve – virtual pivots
Ago per termoablazione tumori
Ago attrezzato con termocoppia distale per misurare la temperatura nel punto di dissipazione della R.F. L’ago è isolato, per la maggior parte della lunghezza, con un polimero molto resistente alle alte temperature e la sua conducibilità elettrica è localizzata negli ultimi 20 mm dalla punta. L’ago è connettorizzato nella parte vicina alla connessione Luer integrando Continue Reading
Elettrodo per rilevamento dei Foci Aritmici
I foci aritmici sono zone di alterata funzionalità della parete cardiaca che generano impulsi elettrici di stimolazione simili a quelli naturali, ma non essendo sincronizzati con questi succede che le contrazioni delle pareti cardiache generate dagli stimoli provenienti dai foci entrano in competizione con quelle naturali producendo attenuazione o rinforzo del normale contrarsi del cuore. Continue Reading
Catetere per nefrostomia
Il catetere in figura, sviluppato nella seconda metà degli anni 90, costituiva per l’epoca una buona soluzione relativamente all’impiego di poliuretano radiopaco per applicazioni temporanee per il drenaggio nefrostomico. I problemi principali affrontati e risolti nella progettazione di questo catetere furono relativi all’ottenimento di un condotto di materiale morbido per essere sopportato agevolmente dal paziente Continue Reading
Punta in Pt poroso di catetere per elettrostimolazione cardiaca
In figura e’ rappresentata una punta di elettrodo di stimolazione che e’ stata esaminata al microscopio eletronico a scansione (60x) dopo essere rimasta impiantata per 4 settimane nel muscolo cardiaco di una pecora. al termine della sperimentazione si e’ proceduto a spezzare i campioni espiantati e si e’ potuto constatare che anche solo dopo un Continue Reading
Protesi fonatoria in silicone
Nell’immagine si possono si possono osservare tutti gli elementi del dispositivo brevettato. in dettaglio si può notare in alto nell’immagine , l’elettronica integrata in una struttura che comprende anche due riduttori di pressione e la bomboletta ricaricabile di CO2 come elementodi distribuzione di energiameccanica. A destra è possibile vedere la placca complessa che termina con Continue Reading
Brevetto IT1213425
Titolo: Protesi vocale composita perfezionata con unità di controllo automatico del flusso respiratorio per laringectomizzati Numero del brevetto: IT1213425 Data di pubblicazione: 1989-12-20 Inventore(i): MINOLETTI FRANCESCO Richiedente(i): MINOLETTI FRANCESCO (IT); SODO SERGIO (IT); BORTOLUS LUCIO (IT) Brevetto richiesto: IT1213425 Numero della domanda: IT19860022777 19861219 Numero del documento di priorità: IT19860022777 19861219 Classificazione IPC: A61F Classificazione Continue Reading
Brevetto IT1186433
Titolo: Protesi fonatoria per laringectomizzati Numero del brevetto: IT1186433 Data di pubblicazione: 1987-11-26 Inventore(i): MINOLETTI FRANCESCO Richiedente(i): SODO SERGIO (IT) Brevetto richiesto: IT1186433 Numero della domanda: IT19850023186 19851213 Numero del documento di priorità: IT19850023186 19851213 Classificazione IPC: A61F Classificazione EC: Equivalenti:- La protesi rappresentata in figura è adatta ad essere impiantata in una fistola esofagea Continue Reading