Apposite maschere permettono la deposizione selettiva delle termocoppie. In figura si può osservare una parte dell’attrezzatura messa a punto per l’evaporazione votto vuoto della lega di Telloruro di Bismuto. Un crogiolo in Molibdeno autocostruito, per dargli le caratteristiche geometriche adatte allo scopo di ottimizzare le quantità di lega evaporata e la sua composizione, era posto all’interno di un grande cilindro messo in rotazione attraverso la piastra dell’evaporatore. Un sistema vibrante permetteva la caduta della lega, sminuzzata in pellets di adatte dimensioni, entro il crogiolo tenuto alla giusta temperatura controllandone la tensione elettrica di alimentazione mentre tutto il sistema veniva mantenuto ad un vuoto molto spinto. Attraverso l’uso di maschere in rame-berillio nelle quali erano ricavate apposite zone forate attraverso le quali il vapore di lega metallica raggiungeva il supporto plastico, un nastro di Kapton, producendo a seconda della necessità delle piste in oro oppure Telloruro di Bismuto (+) o (-). Le maschere erano applicate al cilindro rotante e realizzavano per fasi successive i nastri completi con molte termocoppie già collegate e con le giuste dimensioni. Tutta la ricerca fu incentrata a ricercare i parametri giusti di evaporazione: vuoto, velocità di alimentazione del crogiolo, tipo di cristalli di lega in origine, temperatura del crogiolo, velocità di rotazione del cilindro e delle maschere, distanza delle maschere dal crogiolo, angolo di raccolta della lega e così via.
Written by Minoletti Francesco
Ita-Sono Francesco e gestisco questo sito con notizie relative alle mie esperienze lavorative. Sono perito industriale in Energia Nucleare. Ho iniziato a lavorare in questo campo di eccellenza scientifica molti anni fa. La polivalenza di questa disciplina scientifica mi ha sempre permesso di affrontare con solide basi tecniche molti problemi nei più diversi settori industriali. Il passaggio dal Nucleare al Biomedicale fu a suo tempo quasi naturale attraverso lo studio e lo sviluppo delle prime batterie nucleari a conversione termoelettrica dell'energia. Questa applicazione era dettata dalle esigenze di lunga durata dell'alimentazione dei primi Pace-maker impiantabili.
**eng-My name is Francesco and I manage this site with news related to my work experience. I'm an industrial expert in Nuclear Energy. I started working in this field of scientific excellence many years ago. The versatility of this scientific discipline has always allowed me to deal with solid technical foundations many problems in various industrial sectors. The transition from the Nuclear Biomedical was almost natural to its time through the study and development of the first nuclear batteries in thermoelectric energy conversion. This application was dictated by the needs of long-term supply of the first implantable pacemakers.
View all posts by: Minoletti Francesco