Archivio: December 2000

Strumentario adatto al fissaggio delle Microplacche con viti in dotazione:

In figura sono rappresentati gli strumenti adatti al fissaggio delle placche con viti apposite. Lostrumentario per l’applicazione di questi ausili consta di un motore-trapano di adatte dimensioni per realizzare i fori nelle ossa in corrispondenza della posizione dei fori delle placche; una pinza, dotata di appositi perni che, alloggiando entro i fori durante la piegatura, Continue Reading

Attrezzatura rotante per deposizione delle termocoppie sotto vuoto.

Apposite maschere permettono la deposizione selettiva delle termocoppie.    In figura si può osservare una parte dell’attrezzatura messa a punto per l’evaporazione votto vuoto della lega di Telloruro di Bismuto. Un crogiolo in Molibdeno autocostruito, per dargli le caratteristiche geometriche adatte allo scopo di ottimizzare le quantità di lega evaporata e la sua composizione, era posto Continue Reading

Modulo e cella al Plutonio per la conversione di energia termoelettrica.

Il modulo termoelettrico è costituito da termocoppie evaporate sotto vuoto o da barrette ottenute da polvere di telloruro di Bismuto. La conversione termoelettrica dell’energia si basa su un principio fisico (effetto Seebek) per il quale ai capi di una giunzione metalloα-metalloβ si genera una differenza di potenziale proporzionale alla differenza di temperatura esistente tra la Continue Reading

Brevetto: US5902337

Titolo: Valved bladder prosthesis: Numero del brevetto: US5902337 Data di pubblicazione: 1999-05-11 Inventore(i): DI LELIO ALESSANDRO (IT); MINOLETTI FRANCESCO (IT) Richiedente(i): BIOMEDICA SVILUPPO SRL (IT) Brevetto richiesto: WO9631173 Numero della domanda: US19970913959 19971125 Numero del documento di priorità: WO1996EP01458 19960403; IT1995MI00699 19950406 Classificazione IPC: A61F2/04 Classificazione EC: A61F2/04B Equivalenti: AU5276796, CA2216909, DE69610197D, DE69610197T, EP0818978 (WO9631173), Continue Reading

Valvola a membrana “jellyfish”

In figura è rappresentata una valvola a membrana in gomma siliconica che ho sviluppato in collaborazione e per conto di una società biomedica italiana. La valvola fu costruita utilizzando un supporto in materiale polimerico ad alta resistenza (PEEK). Si è lavorato a controllo numerico un disco di partenza per ricavare all’interno della struttura dei raggi Continue Reading

Impianti dentali in Titanio poroso

  La costruzione di questi impianti è passata per lo studio e l’applicazione di differenti tecnologie relative ad un materiale molto impiegato nel settore biomedicale perché altamente biocompatibile se impiantato nel corpo umano, anche per lunghi periodi di tempo, il Titanio. Le tecnologie usate sono state sia di tipo convenzionale come la tornitura fine esterna Continue Reading

Cella di carico per misura forza masticatoria

Su incarico del Dipartimento di Odontostomatologia dell’Università di Sassari è stato messo a punto un particolare strumento destinato a misure di carico applicato nei vari punti della mandibola . In figura è rappresentato il sistema completo costituito da un dinamometro studiato appositamente per la misura dei carichi in una porzione ridotta di spazio come quella Continue Reading

Elettrodo per elettroerosione cerniera

Quello mostrato in figura è un elettrodo in grafite da finitura di superfici con elettroerosione ottenuto per avvicinamento di due cilindri lavorati con facce piane (parallele agli assi principali dei cilindri stessi) e successivamente lavorati con macchina a C.N. e controllati al 100% con adatte apparecchiature di misura e controllo dimensionale .Per lavorare completamente una Continue Reading

Valvola bileaflet-cerniereBileaflet valve – virtual pivots

In figura è rappresentato un anello con impronta elettroerosa adatta ad accogliere due leaflet in materiale ceramico aventi la funzione di valvola cardiaca a bassa emolisi ed ad alta biocompatibilità. La tecnologia della elettroerosione si è rivelata adattissima all’asportazione di piccole quantità di titanio con grande precisione e riproducibilità di risultati. Ogni anello preventivamente lavorato Continue Reading

Ago per termoablazione tumori

Ago attrezzato con termocoppia distale per misurare la temperatura nel punto di dissipazione della R.F. L’ago è isolato, per la maggior parte della lunghezza, con un polimero molto resistente alle alte temperature e la sua conducibilità elettrica è localizzata negli ultimi 20 mm dalla punta. L’ago è connettorizzato nella parte vicina alla connessione Luer integrando Continue Reading

Elettrodo per rilevamento dei Foci Aritmici

I foci aritmici sono zone di alterata funzionalità della parete cardiaca che generano impulsi elettrici di stimolazione simili a quelli naturali, ma non essendo sincronizzati con questi succede che le contrazioni delle pareti cardiache generate dagli stimoli provenienti dai foci entrano in competizione con quelle naturali producendo attenuazione o rinforzo del normale contrarsi del cuore. Continue Reading